La presente sezione fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di
analoghe tecnologie di tracciamento nell’ambito del sito web e dell’app
YouCanMath, in conformità alla normativa europea (Direttiva ePrivacy
2002/58/CE come emendata e art. 122 del D.Lgs. 196/2003) e ai provved-
imenti dell’Autorità Garante italiana.
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web (o le app con componenti web)
inviano al dispositivo dell’utente, dove vengono memorizzati per poi essere
ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Essi permettono di ricordare informazioni sulla visita dell’utente, come pref-
erenze e impostazioni, migliorando così l’esperienza di navigazione personal-
izzandola in base alle scelte precedenti.
- I cookie non sono programmi e non possono installare malware o virus
sul dispositivo. - In generale, non registrano informazioni personali dirette.
- Gli eventuali dati identificativi raccolti tramite essi vengono utilizzati solo
per scopi limitati.
Oltre ai cookie, tecnologie simili possono includere: - SDK mobili,
- pixel tag,
- local storage HTML5,
- identificatori univoci del dispositivo (soprattutto in ambiente app).
In questa Cookie Policy, per brevità, con “cookie” si intendono anche queste
tecnologie analoghe.
Tipologie di cookie utilizzati
Il sito e l’app YouCanMath utilizzano diverse categorie di cookie per finalità
differenti.
1. Cookie tecnici (necessari)
- Sono essenziali per il corretto funzionamento del servizio.
- Includono i cookie di sessione (per autenticazione utente, mantenimento
login, gestione preferenze come la lingua). - Non richiedono il consenso dell’utente, poiché senza di essi alcuni servizi
richiesti non potrebbero essere forniti. - Garantiscono una fruizione sicura ed efficiente dell’app/sito.
I cookie di sessione svaniscono alla chiusura dell’app o del browser.
I cookie tecnici persistenti (se utilizzati, es. per ricordare l’accesso) restano
sul dispositivo per un periodo limitato.
L’utente può disattivarli dalle impostazioni del dispositivo o del browser, ma
così facendo alcune funzionalità essenziali potrebbero risultare compromesse o
non disponibili.Cookie analytics (analitici di terze parti)
- Ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con YouCanMath.
- Raccolgono informazioni in forma aggregata e anonima sul numero di
visitatori e sull’uso dell’app o del sito. - Usiamo Google Analytics e strumenti simili.
Questi cookie raccolgono dati come: - pagine o schermate più visitate,
- tempo trascorso,
- eventi di utilizzo,
- provenienza geografica approssimativa,
- tipo di dispositivo e altri dettagli tecnici.
Abbiamo configurato gli strumenti in modo da anonimizzare gli IP e non
condividere dati che identifichino direttamente l’utente.
Sono considerati cookie tecnici solo se usati per statistiche aggregate a fini
interni e con mascheramento dell’identità.
Altrimenti richiedono consenso esplicito.
L’uso di Google Analytics comporta il trasferimento di alcuni dati tecnici
negli USA.
Se l’utente preferisce disattivarli, può farlo dal banner di consenso o dalle
impostazioni del browser.
I dati raccolti con i cookie analytics vengono usati unicamente per migliorare
il servizio e monitorarne le prestazioni.
- Cookie di profilazione e marketing di terze parti
YouCanMath utilizza cookie e strumenti di tracciamento di terze parti (come
Facebook Pixel di Meta, Google Ads/DoubleClick cookies, ecc.) per
scopi di marketing e pubblicità.
- Questi cookie tracciano la navigazione dell’utente su YouCanMath e, in
alcuni casi, anche su siti/app di terzi. - Viene creato un profilo delle preferenze e degli interessi dell’utente per
proporre contenuti pubblicitari mirati e in linea con le scelte manifestate
durante la navigazione. - Esempio: annunci di YouCanMath mostrati su altri siti a chi ha visitato
l’app/sito (retargeting) o misurazioni di quanti utenti raggiungono un
obiettivo dopo aver cliccato su una nostra pubblicità.
Questi cookie sono persistenti e provengono da domini di terze parti (es.
facebook.com, google.com) che agiscono come titolari autonomi.
L’utilizzo di cookie di profilazione avviene solo con il consenso esplicito
dell’utente, espresso tramite banner cookie iniziale o impostazioni dell’app.
Senza consenso tali cookie non vengono installati. La mancata accettazione
non pregiudica le funzionalità di YouCanMath, ma comporta la visualizzazione
di pubblicità generiche invece che personalizzate.
Gestione dei cookie e consenso
- Al primo accesso a YouCanMath (app o sito) compare un banner
informativo che avvisa dell’uso dei cookie e chiede, ove necessario, il
consenso per l’installazione di quelli non tecnici (analytics non anonimizzati
e profilazione). - L’utente può scegliere di:
– accettare tutti i cookie,
– rifiutare quelli non essenziali,
– personalizzare le scelte selezionando le categorie di cookie da consen-
tire.
Le preferenze dell’utente vengono memorizzate e possono essere modificate in
qualsiasi momento tramite l’apposita sezione “Preferenze cookie” disponibile
sul sito/app.
Se l’utente prosegue la navigazione chiudendo il banner senza scelta esplicita,
restano attivi solo i cookie tecnici necessari, assumendo il rifiuto implicito
degli altri.
Il consenso, una volta prestato, può essere revocato o modificato in ogni
momento, accedendo al pannello di gestione cookie e disabilitando le categorie
non desiderate.
Controllo ed eliminazione dei cookie tramite browser/dispositivo
L’utente può gestire le preferenze anche direttamente dalle impostazioni del
browser (per cookie web) o del dispositivo (per identificatori nelle app).
È possibile configurare il browser per rifiutare tutti i cookie o segnalare quando
un cookie viene inviato, ed eliminare quelli già memorizzati.
Alcuni link utili per la gestione dei cookie:
- Google Chrome – Gestione dei cookie
- Mozilla Firefox – Attivare e disattivare i cookie
- Apple Safari – Gestire cookie e dati dei siti web
- Microsoft Edge/Internet Explorer – Eliminare e gestire i cookie
(Nota: i link possono variare nel tempo; in caso di difficoltà consultare la sezione
“Aiuto” del proprio browser.)
Cookie di terze parti – ulteriori informazioni
I cookie installati da terze parti (es. Google, Facebook, ecc.) ricadono sotto
la responsabilità diretta ed esclusiva dei rispettivi fornitori.YouCanMath non ha controllo diretto sulle informazioni raccolte tramite tali
cookie, né ha accesso ai dati specifici, se non in forma aggregata.
L’utilizzo di questi cookie è regolato dalle informative privacy delle terze parti.Si invita quindi l’utente a consultare la documentazione di ciascun fornitore per
maggiori dettagli e per conoscere le modalità di gestione/disattivazione.
Esempi: - Google Analytics: Privacy Policy di Google & Componente aggiuntivo
browser per disattivare Analytics - Google Ads/DoubleClick: Privacy e termini Google Ads
- Facebook (Meta) Pixel/Ads: Informativa Facebook & Centro preferenze inserzioni
Un elenco completo e aggiornato dei partner terzi che possono impostare cookie
tramite YouCanMath, con i link alle relative informative, è disponibile nella
sezione dedicata del nostro sito.
L’utente può sempre disabilitare i cookie di terze parti tramite le funzioni messe a
disposizione da ciascun provider o tramite le impostazioni del browser/dispositivo.
Aggiornamenti della Cookie Policy
La presente Cookie Policy può essere soggetta a revisioni periodiche, ad
esempio in caso di:
- modifiche ai cookie utilizzati,
- nuovi obblighi normativi.
Eventuali cambiamenti significativi (es. introduzione di nuovi cookie di profi-
lazione) saranno comunicati agli utenti tramite sito/app.
Si consiglia di consultare di tanto in tanto questa informativa per rimanere
aggiornati.
Informazioni aggiuntive per Google Play Store
In conformità alla User Data Policy di Google Play, forniamo di seguito
informazioni aggiuntive per rendere più chiara la gestione dei dati all’interno
dell’app YouCanMath.
Permessi Android richiesti
L’app YouCanMath può richiedere alcuni permessi standard di Android esclusi-
vamente per il corretto funzionamento dei servizi offerti: - Accesso a Internet: necessario per scaricare contenuti, video-lezioni, aggior-
namenti e per la sincronizzazione dei dati utente. - Notifiche push (Firebase Cloud Messaging): utilizzate solo per inviare comu-
nicazioni di servizio (es. scadenza abbonamento, nuove lezioni disponibili). - Storage locale: utilizzato per salvare temporaneamente dati didattici e pref-
erenze dell’utente. - Identificatore del dispositivo (ID univoco o ID pubblicitario): utilizzato
in forma pseudonima per fini di sicurezza, analisi aggregate e, previo consenso,
per fini di marketing.
L’app non richiede accesso a rubrica, foto, video, microfono,
fotocamera o posizione geografica dell’utente.
Servizi di terze parti (SDK) utilizzati
YouCanMath utilizza alcuni servizi esterni per migliorare l’esperienza utente: - Google Firebase (Auth, Analytics, Cloud Storage, Notifications) –
gestione account, statistiche d’uso anonime, notifiche push. Privacy Policy - Google Analytics / Google Ads – statistiche aggregate e, previo consenso,
pubblicità mirata. Privacy Policy - Meta/Facebook Pixel – solo con consenso esplicito, per misurare l’efficacia
delle campagne pubblicitarie. Privacy Policy - Stripe / PayPal / Google Play Billing / Apple In-App Purchase –
gestione dei pagamenti in abbonamento. Questi provider operano come titolari
autonomi del trattamento.
I dati trasmessi a questi fornitori sono limitati allo stretto necessario per il
servizio richiesto.
Gestione dell’account e cancellazione dei dati
L’utente può in qualsiasi momento: - Cancellare l’account direttamente dall’app (Impostazioni → Cancella ac-
count), con conseguente eliminazione dei dati associati. - Oppure inviare una richiesta di cancellazione via email a info@youcanmath.it.
La cancellazione è irreversibile e comporta l’eliminazione dei dati didattici e
personali associati all’account, salvo quelli richiesti per obblighi legali (es. dati
fiscali relativi ai pagamenti).
Utenti minorenni
YouCanMath è un’app rivolta principalmente a studenti delle scuole secondarie. - L’app non è destinata a bambini sotto i 13 anni.
- Per utenti di età inferiore a 14 anni è richiesto il consenso dei genitori o
tutori legali prima della registrazione e dell’uso dei servizi. - Non raccogliamo intenzionalmente dati personali da minori senza tale consenso.
Trasferimenti di dati
Alcuni dati tecnici possono essere trasferiti verso paesi extra-UE (es. Stati
Uniti), ma sempre tramite fornitori conformi al GDPR e con adeguate garanzie
(Decisioni di Adeguatezza UE o Clausole Contrattuali Standard).